Contattaci per saperne di più
Cos’è il Legal Design?
Il Legal Design è un nuovo mindset multidisciplinare e umano-centrico che consente di progettare documenti legali corretti giuridicamente e comprensibili per le persone a cui essi sono destinati, combinando competenze legali, design e innovazione.
Con il Legal Design il fruitore di contenuti legali - sia esso imprenditore o privato - è posto al centro della comunicazione giuridica e acquista consapevolezza delle conseguenze delle proprie scelte in termini di diritti e responsabilità.”
Legal design
Vuoi saperne di più?
Massimiliano Vento
Contatti
Partner Legal, Forvis Mazars in Italia
Comunica in maniera intuitiva ed efficace
Comunica in maniera intuitiva ed efficace
Legal design con Forvis Mazars
Legal design -
la nostra proposta
Chi siamo,
cosa facciamo
Il team
Visualizzazione di informazioni
Grafici, tabelle e mappe mentali per rendere più chiari concetti giuridici complessi
Plain language
Utilizzo di un linguaggio semplice e chiaro per rendere accessibili i documenti legali
Narrazione legale
Integrare l’arte del racconto nella pratica legale, rendendo il diritto non solo una questione di testi normativi, ma di storie di persone e aziende.
Design thinking
Processo di progettazione incentrato sull’utente per creare soluzioni innovative ai problemi legali
Quali sono i vantaggi del Legal Design?
Aziende
1
Scorri sulle frecce per scoprire i nostri interlocutori
Enti Pubblici
2
Organizzazioni No-Profit
3
Percorri la strada per scoprire i vantaggi del Legal Design
Scorri in basso e clicca sul + per maggiori info
Maggiore accessibilità al diritto
Permette a tutti, indipendentemente dal loro livello di conoscenza giuridica, di comprendere i propri diritti e doveri.
Software di progettazione grafica quali Adobe Illustrator ed InDesign.
Output
Workflow
Strumenti utilizzati
Gli elementi che influenzano il nostro output
La complessità di questo tipo di lavoro varia a seconda di diversi fattori, tra cui:
tipologia di documento: informativa privacy, policy sulla privacy, contratto, etc.
lunghezza del documento: numero di pagine e di parole.
complessità del contenuto: livello di dettaglio e tecnicità delle informazioni.
livello di personalizzazione: richiesta di grafiche originali o di elementi interattivi.
Per questo motivo, ci riserviamo di fornire la quotazione in un secondo momento, previa valutazione e su richiesta del cliente.
Analisi del documento contrattuale consegnato;
Individuazione dei problemi e delle soluzioni;
Analisi della UX per una corretta struttura e layout che comprenda una buona organizzazione dei contenuti, gerarchia visiva e impaginazione chiara;
Prototipo del documento;
Valutazione del cliente e test di usabilità;
Eventuali revisioni;
Consegna del documento.
La nostra proposta
Il nostro Studio è specializzato nella predisposizione e revisione di una vasta gamma di documenti giuridici secondo la tecnica del Legal Design, tra cui:
Non-Disclosure Agreement
Informative Privacy e Protezione dei dati personali
Condizioni Generali di Contratto
Contratti
Policy Whistleblowing
Policy Aziendali
Materiali Informativi
Saremmo lieti di collaborare con voi, sviluppando e personalizzando i nostri servizi così da rispondere alle vostre specifiche esigenze ed esplorando il potenziale dei nuovi strumenti che si stanno affermando in ambito legale, tra cui il Legal Design.
Torna alla prima pagina
Contattaci per saperne di più
Contattaci per saperne di più
Contattaci per informazioni
Il Legal Design, sinergia tra diritto e design, trasforma concetti legali complessi in schemi visivi intuitivi. Vorresti orientarti nella selva dei concetti giuridici con una direzione chiara e precisa?
"Il Legal Design è la bussola che semplifica il diritto attraverso un’estetica accattivante e funzionale."
Scopri quando effettuarla
Rispondi alle domande scegliendo si e no e scopri di più
Maggiore accessibilità al diritto
Agevola la risoluzione dei conflitti
Migliore comunicazione
Prevenzione delle controversie
Come funziona il Legal Design?
A chi ci rivolgiamo?
Migliore comunicazione
Facilita la comunicazione tra cittadini e professionisti del diritto
Agevola la risoluzione dei conflitti
Facilita la risoluzione dei conflitti in modo più efficiente e amichevole
Prevenzione delle controversie
Aiuta a prevenire le controversie fornendo informazioni chiare e coincise sui diritti e doveri
Questi vantaggi possono apportare ulteriori benefici come:
creare un’immagine fortemente innovativa, più trasparente e degna di fiducia;
garantire un maggiore tasso di inclusività grazie al più semplice linguaggio grafico-multimediale;
godere di un risparmio di costi;
accedere a finanziamenti più convenienti in ambito ESG.
Prevenzione delle controversie
Scopri i benefici che ne derivano
Si serve consulenza preventiva
No consulenza preventiva
No
Si
Riesame del trattamenta de
parte del
titolare
An: 35 co. 11
Opinioni degli interessati Art.35 co.9
Opinioni degli interessati Art.35 co.9
Codice/i di condotta Art 35 co.8
Consulenza del Responsabile Protezione Dati Art.35 co.2
Sorveglianza svolgimento Art.39 co.1 c)
C'è un rischio elevato residuale, ai sensi dell'art. 36 co. 1 GDPR?
Clicca qui per scoprire il livello di rischio
Va effettuata la DPIA
DPIA non necessaria
No
Si
Sussiste un'eccezione, ai sensi dell'art. 35 co. 5 e 10 GDPR?
DPIA non necessaria
Si
No
Il trattamento può comportare un rischio
elevato, ai sensi dell'art.35
co. 1,3 e 4 GDPR?
Parti da qui
Scopri quando effettuarla
Rispondi alle domande scegliendo si e no e scopri di più
Si serve consulenza preventiva
No consulenza preventiva
No
Si
Riesame del trattamenta de
parte del
titolare
An: 35 co. 11
Opinioni degli interessati Art.35 co.9
Opinioni degli interessati Art.35 co.9
Codice/i di condotta Art 35 co.8
Consulenza del Responsabile Protezione Dati Art.35 co.2
Sorveglianza svolgimento Art.39 co.1 c)
C'è un rischio elevato residuale, ai sensi dell'art. 36 co. 1 GDPR?
Clicca qui per scoprire il livello di rischio
Va effettuata la DPIA
DPIA non necessaria
No
Si
Sussiste un'eccezione, ai sensi dell'art. 35 co. 5 e 10 GDPR?
DPIA non necessaria
Si
No
Il trattamento può comportare un rischio
elevato, ai sensi dell'art.35
co. 1,3 e 4 GDPR?
Parti da qui
Scopri quando effettuarla
Rispondi alle domande scegliendo si e no e scopri di più
Data protection impact assessment
Valutazione di impatto sulla protezione dei dati personali (DPIA)
Di seguito vi mostriamo alcuni efficaci esempi di applicazioni pratiche del Legal Design
Policy interna valutazione di impatto sulla protezione dei dati personali
Esempi di Legal Design
Dopo la fase testing si torna alla fase design fino a che non vengono soddisfatte le esigenze
Testing
Ideazione e innovazione
Definizione
Fasi del progetto
Usa i punti della timeline per scoprire gli obiettivi
è la fase in cui si realizza l’idea partendo dallo user experience e si testano le soluzioni in base all’esigenze dell’utente
è l’interpretazione e la riformulazione del problema in modo che possa essere risolto sulla base delle esigenze dell’utente.
4. Lorem ipsum dolor
sit amet, consectetura
3. Come andremo a risolvere il problema?
2. Quale problema andremo a risolvere?
1. A chi risolviamo il problema?
La soluzione giuridica più appropriata deve essere “cucita” con empatia, basandosi sull’analisi del soggetto e sulle sue esigenze del cliente
I contratti, le policy, le condizioni generali e le procedure sono spesso documenti scritti con un linguaggio “legalese” e non sempre chiaro per il lettore finale.
I contratti, le policy, le condizioni generali e le procedure sono spesso documenti scritti con un linguaggio “legalese” e non sempre chiaro per il lettore finale.
Abbiamo raggiunto l’obiettivo?
Come andremo a risolvere il problema?
Quale problema andremo a risolvere?
A chi risolviamo il problema?
Il nostro approccio
La soluzione giuridica più appropriata deve essere “cucita” con empatia, basandosi sull’analisi del soggetto e sulle sue esigenze del cliente.
Abbiamo raggiunto l’obiettivo?
Come andremo a risolvere il problema?
Quale problema andremo a risolvere?
A chi risolviamo il problema?
Abbiamo raggiunto l’obiettivo?
Come andremo a risolvere il problema?
Quale problema andremo a risolvere?
A chi risolviamo il problema?
Abbiamo raggiunto l’obiettivo?
Come andremo a risolvere il problema?
Quale problema andremo a risolvere?
A chi risolviamo il problema?
Sarà necessario confermare la soluzione e rivederla in seguito, adattandola anche a eventuali nuove esigenze dell’utente.
I contratti, le policy, le condizioni generali e le procedure sono spesso documenti scritti con un linguaggio “legalese” e non sempre chiaro per il lettore finale.
Le Parti stanno valutando una possibile collaborazione
L’NDA avrà efficacia di 24 mesi dalla sua sottoscrizione.
Clicca per scoprire di più
Progetto
Informazioni
Accordo
Durata
Nell’ambito del Progetto, le Parti si potranno scambiare Informazioni Riservate.
Le Parti intendono determinare gli obblighi e i diritti dello scambio di informazioni.
Non Disclosure Agreement (NDA)
Le Informazioni Riservate sono:
tutte le informazioni – di qualsiasi natura e forma – relative al Progetto;
tutti gli atti e attività relative al Progetto;
tutti i documenti e/o informazioni indicati come confidenziali;
di proprietà della Parte Divulgante.
Informazioni non riservate
Informazioni riservate
Quali sono le informazioni riservate?
Non sono Informazioni Riservate le informazioni:
non soggette a obblighi di riservatezza;
di dominio pubblico;
divulgate da terzi e acquisite senza violare obblighi di riservatezza;
la cui divulgazione è richiesta per legge.
amministratori,
funzionari,
dipendenti,
personale a contratto temporaneo,
agenti,
appaltatori,
procuratori,
revisori,
banche,
consulenti.
B
le persone che controllano, sono controllate o sotto stesso controllo di una Parte.
A
Relazione centrale tra le parti coinvolte
A e B
Sono Affiliati:
Quali sono gli obblighi della Parte Ricevente?
1
Non trasmettere, comunicare o divulgare, in qualsiasi forma o modo, direttamente o indirettamente, le Informazioni Riservate;
Clicca sul + per scoprire gli obblighi della Parte Ricevente
Usare le Informazioni Riservate solo in relazione al Progetto.
2
Gli obblighi 1 e 2 della parte ricevente non si applicano in relazione agli Affiliati, oppure con il consenso della Parte Divulgante, o se richiesto da leggi o regolamenti e previa adozione di tutte le misure per garantire la riservatezza
3
In caso di violazione delle obbligazioni, si applicano i rimedi previsti dalla legge italiana per le violazioni contrattuali o di riservatezza. Il Foro di Milano ha giurisdizione esclusiva.
4
Quali sono gli obblighi della Parte Divulgante?
Nessun obbligo, impegno, responsabilità o garanzia, fatti salvi i casi di colpa o dolo.
[Ragione sociale]
[Nome e funzione]
[firma]
[data]
[Ragione sociale]
[Nome e funzione]
[firma]
[data]
Firma delle parti
la fase di brainstorming iniziale in cui si condividono tutte le idee elaborate dal team (che sarà composto da legali, designer ed esperti di comunicazione)
proporre soluzioni progettuali
amministratori
funzionari
dipendenti
personale a contratto temporaneo
agenti
appaltatori
procuratori
revisori
banche
consulenti.
le persone che controllano, sono controllate o sono sotto lo stesso controllo di una Parte
b)
a)
Network globale leader di servizi professionali
Chi siamo
Su di noi
Forvis Mazars in breve
Forvis Mazars è il conseguimento dell'eredità di oltre 100 anni di entrambe le aziende, Forvis e Mazars. Il network è formato da due organizzazioni, per un totale di 40.000 persone in 100 Paesi e territori ed offre servizi di audit, tax e consulenza coerenti e agili in tutto il mondo. In Italia, Forvis Mazars opera in 7 città - Milano, Torino, Roma, Firenze, Padova, Verona, Bologna - con + 30 partner e 600 persone per accompagnare i clienti nella crescita del loro business.
partners
1,200+
40,000+ professionisti/e
Dei network globali
Top 10
Dati e fattori chiave
Paesi e territori
100+
8°
€5mld
delle nostre persone sono donne
53%
La nostra storia
Il nostro percorso
Guidati dai nostri valori
I nostri valori hanno sempre rappresentano la bussola della nostra storia di crescita decennale e dimostrano il nostro impegno ad andare sempre oltre ciò che ci si aspetta da noi, oggi e domani.
I nostri valori
Supervisione
Forvis Mazars è un network globale leader di servizi professionali che opera sotto un unico brand con due entità: Forvis Mazars, LLP negli Stati Uniti e Forvis Mazars Group SC, una partnership integrata a livello internazionale che opera in oltre 100 Paesi e territori. Entrambi condividono l'impegno a fornire un'esperienza al cliente senza pari, con servizi su misura in materia di audit, tax e servizi di consulenza in tutto il mondo.
Contrattualistica
> Scopri di più
Operazioni M&A
> Scopri di più
Crisi di impresa e ristrutturazioni
> Scopri di più
Contenzioso civile e societario
> Scopri di più
Un portafoglio equilibrato e multidisciplinare di servizi legali per un'ampia gamma di clienti
Le norme che regolano l’attività di una impresa si stanno evolvendo a un ritmo sempre maggiore.
I nostri professionisti esperti in materia legale affiancano clienti nazionali e internazionali portando un contributo che va oltre la semplice materia. Con un approccio collaborativo e pragmatico, offriamo un'ampia gamma di servizi di consulenza legale per supportarvi nella vostra operatività quotidiana, con assistenza day-by-day nei processi decisionali e organizzativi della società.
Integrità
Diversità e rispetto
Eccellenza tecnica
Indipendenza
Scopri di più
Metodologie di progetto coerenti e standard tecnici in tutto il mondo
Relazioni stabili e un unico
punto di contatto
Unione di esperienza settoriale, attuale e geografica
Agilità e lavoro di squadra per trovare soluzioni alle tue necessità
Expertise globale e locale
Consistente qualità dei servizi
e standard professionali
Esperienza continua
Profondamente integrato,
soluzioni internazionali
Cosa rende Forvis Mazars differente? Operiamo in tutto il mondo come network unito e connesso, con interessi allineati, coerenti e un impegno condiviso per i più elevati standard di servizi ed etica. Abbiamo una portata globale e un approccio locale che ci permette di servire i clienti in modo efficace, ovunque si trovino nel mondo.
Un network globale: cosa significa per i nostri clienti
Una prospettiva differente
Financial advisory
Il nostro approccio multidisciplinare è fondamentale per supportare le mutevoli esigenze dei nostri clienti e aiutarli a raggiungere una crescita sostenibile. L'audit è da tempo al centro della nostra attività e abbiamo sviluppato solide pratiche fiscali, di consulenza, di conformità e di sostenibilità. Questo ci permette di offrire un portafoglio completo di servizi, tra cui:
I nostri servizi
Responsabilità
Audit e assurance
Consulting
Outsourcing
Legal
Sustainability
Tax
Fatturato complessivo
Negli Stati Uniti
Fattori chiave al 1 Giugno 2024.
Fattori chiave al 1 Gennaio 2024.
Fattori chiave al 1 Giugno 2024.
Fattori chiave al 1 Gennaio 2024.
Fattori chiave al 1 Giugno 2024.
Il team
Chi siamo,
cosa facciamo
Legal design -
la nostra proposta
Diritto societario e governance
Diritto del lavoro
Legal Design
Altri servizi specialistici
> Scopri di più
> Scopri di più
> Scopri di più
> Scopri di più
Visita il nostro sito
Fattori chiave al 1 Giugno 2024.
Fattori chiave al 1 Giugno 2024.
Scopri il nostro team
Scopri il nostro team
Il management del team legal
Il team
Chi siamo,
cosa facciamo
Legal design -
la nostra proposta
Clicca sulle foto per scoprire i CV
Laura Serra
Clicca per scoprire di più
Leila Camerra
Clicca per scoprire di più
Massimiliano Vento
Clicca per scoprire di più
Massimiliano Vento
Partner Legal
Massimiliano è un avvocato con oltre 25 anni di esperienza nell’assistenza in favore di società e gruppi societari in materia di diritto societario, operazioni di finanza straordinaria e processi di ristrutturazione del debito.
Coordina team multidisciplinari di professionisti in complessi progetti di revisione contrattuale, operazioni di M&A e risanamento aziendale.
Sin dal 2002, è stato partner di studi legali associati a network “Big Four” e - dal 2006 al 2012 – è stato chief litigation manager per un importante gruppo industriale italiano del food & beverage.
È stato relatore in numerosi convegni e workshop presso vari atenei e scuole di formazione in materia di diritto della crisi d’impresa, diritto dell’economia e diritto societario ed è stato membro della commissione di studio per la riforma delle ADR (Alternative Dispute Resolution) presso Unioncamere.
Ha prestato servizio quale Giudice Onorario presso il Tribunale di Bologna dal 2015 ed è stato nominato commissario e liquidatore giudiziale di nomina ministeriale in numerose procedure concorsuali e liquidatorie.
Parla correntemente la lingua Inglese.
Leila è una professionista esperta nel diritto societario e nelle operazioni straordinarie.
Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bologna, una seconda laurea in Economia Aziendale e un master di primo livello in International Finance and Commerce presso l’Università di Padova.
Leila assiste clienti nazionali e internazionali, tra cui società, gruppi industriali, fondi di private equity e venture capital, in operazioni di M&A. Si occupa della strutturazione legale delle operazioni, della conduzione della due diligence legale e della redazione e negoziazione di contratti di compravendita. Inoltre, gestisce la contrattualistica sia nazionale che internazionale e fornisce consulenza nella definizione e attuazione delle strategie di sviluppo del business, sia in Italia che all’estero.
Possiede una padronanza fluente dell’inglese e una conoscenza pratica dello spagnolo.
Leila Camerra
Avvocato, Senior
Laura è un’avvocata iscritta all'Ordine degli Avvocati di Bologna e consulente senior del dipartimento legale di Forvis Mazars Italia.
Assiste primari gruppi aziendali, sia italiani che internazionali, nella redazione e negoziazione di tutti i più rilevanti contratti commerciali, avvalendosi anche delle tecniche avanzate di Legal Design.
Inoltre, fornisce consulenza legale in operazioni straordinarie, seguendo l'intero processo, dalla strutturazione dell'operazione alla due diligence, fino alla negoziazione dei relativi contratti.
Vanta una consolidata esperienza in contenziosi civili e fiscali, nonché in arbitrati societari.
Parla correntemente la lingua inglese.
Laura Serra
Avvocato, Senior
Contattaci per informazioni
Comunica in maniera intuitiva ed efficace
Legal design con Forvis Mazars
